Energia offshore

Soluzioni idriche efficienti per l'energia offshore. Equipaggia le tue risorse offshore con sistemi di tubazioni affidabili e a bassa manutenzione che aumentano l'efficienza, riducono l'impatto ambientale e resistono alle condizioni marine più difficili.

Sfruttare la potenza del vento

Con la crescente domanda globale di energia rinnovabile, l’eolico offshore sta diventando una pietra miliare della transizione energetica. Le innovative strutture galleggianti stanno sbloccando il potenziale eolico in acque profonde lontane dalla costa, mentre le tradizionali installazioni fisse continuano a espandersi in tutto il mondo, spingendosi verso profondità maggiori. Il settore punta all’innovazione con la riduzione del LCOE e la creazione di una rete energetica sostenibile e a lungo termine, con una capacità globale prevista di 53 GW entro il 2030. In questo scenario dinamico, è fondamentale poter contare su sistemi affidabili ed efficienti. Apprezzate in 33 paesi con 40 siti produttivi, le nostre soluzioni di tubazioni a bassa manutenzione e resistenti alla corrosione garantiscono il trasporto sicuro dei fluidi, incrementando l’affidabilità dell’energia offshore e riducendo l’impatto ambientale, anche negli ambienti marini più difficili.

 

Applicazioni

Impianto per acqua di zavorra

Molti dei progetti odierni delle piattaforme galleggianti incorporano tubazioni per la gestione dell'acqua di zavorra, che vanno da semplici sistemi passivi di entrata/uscita per facilitarne il trasporto e l'installazione a complessi sistemi attivi che regolano l'assetto della struttura per ottenere una potenza ottimale della turbina. I materiali termoplastici contribuiscono a garantire un funzionamento ininterrotto e senza manutenzione.

Raffreddamento del sistema elettrico

Laddove previsto, sia per sottostazioni che per trasformatori integrati nelle piattaforme galleggianti, la combinazione tra l’ingresso di acqua di mare verso lo scambiatore di calore e il complesso sistema di tubazioni elettriche integrate verso lo scambiatore richiede, da un lato del sistema, tubazioni resistenti alla corrosione e tolleranti alle medie temperature, e dall’altro lato, tubazioni pulite, inerti e resistenti alle alte temperature.

Sistemi eolici offshore

La seconda causa più comune di fermo macchina delle turbine offshore è rappresentata dalle perdite nel sistema di raffreddamento, con statistiche simili per i sistemi HVAC delle sottostazioni offshore. Le tubazioni in acciaio inossidabile e rame non possono durare 25 anni in mare aperto, anche con l'isolamento, che accelera la corrosione. Il metallo non è adatto nemmeno per lo sfiato dei gas dalla torre della turbina. I sistemi GF offrono invece una soluzione senza perdite e senza manutenzione che dura oltre 25 anni.

marine webinar

Progettare con intelligenza. Costruire con qualità.

Una serie di webinar per ingegneri e progettisti navali che esplora come le tubazioni in materiale polimerico possano sostituire quelle in metallo per migliorare le prestazioni, ridurre il peso e prolungare la durata dei sistemi navali e offshore.

Storie di successo

Nave ad alte prestazioni

Fr. Fassmer GmbH, Germania

Fassmer ha risolto i problemi di condensa delle tradizionali soluzioni metalliche post-isolate nei propri sistemi HVAC e di raffreddamento, sostituendole con la soluzione in plastica pre-isolata COOL-FIT di GF. Questo sistema di tubazioni per il settore navale è leggero, offre isolamento superiore, semplifica l’installazione e garantisce funzionamento efficiente nei consumi, assicurando affidabilità nelle applicazioni marittime.

Estrazione efficiente della sabbia

Van Ouwerkerk BV, Paesi Bassi

MS Zeeburg utilizza tubi ecoFIT di GF, un'alternativa più leggera e resistente alla corrosione rispetto al metallo per l'acqua di mare nella propria draga aspirante con tramoggia trainata. GF ha fornito un supporto completo al progetto attraverso una pianificazione semplificata, la prefabbricazione e la personalizzazione. Questa soluzione di tubazioni marine garantisce un trasporto affidabile di acqua e sostanze chimiche, migliorando l'efficienza e riducendo la manutenzione.

Competenza comprovata in progetti marittimi su larga scala

Con oltre 30 anni di esperienza nella fornitura di soluzioni innovative per tubazioni destinate ad applicazioni marine in tutto il mondo, abbiamo creato un portfolio referenze affidabile. Leggi le nostre storie di successo e scopri come la nostra esperienza può soddisfare le tue esigenze nel settore dell'energia offshore.

FAQ

Quali sono i vantaggi dell'utilizzo di sistemi di tubazioni in materiale termoplastico nelle applicazioni eoliche offshore galleggianti?

I sistemi di tubazioni in materiale termoplastico sono leggeri, resistenti alla corrosione e richiedono una manutenzione minima, rendendoli ideali per gli ambienti offshore. Le possibilità di automazione consentono un funzionamento regolare e remoto di parchi eolici e sottostazioni non presidiati.

Quali sono i vantaggi dei sistemi di tubazioni in materiale polimerico per l'eolico offshore?

I sistemi di tubazioni in materiale polimerico di GF Industry and Infrastructure Flow Solutions offrono vantaggi fondamentali per gli impianti eolici offshore galleggianti:

  • Resistenti alla corrosione e esenti da manutenzione, eliminano la necessità di rivestimenti e riducono i rischi di perdite

  • Lunga durata di oltre 25 anni, riducendo i costi operativi ed evitando sostituzioni a metà vita utile

  • Fino al 60% più leggeri dell'acciaio, semplificano l'installazione e consentono una prefabbricazione efficiente

  • Ridotto impatto ambientale, con minori emissioni di CO₂ e dichiarazioni ambientali di prodotto (EPD) disponibili

     

    Scarica la nostra brochure per saperne di più

Come si comportano i vostri sistemi di tubazioni sotto l'esposizione ai raggi UV?


GF Industry and Infrastructure Flow Solutions offre una gamma di soluzioni di tubazioni resistenti ai raggi UV e agli agenti atmosferici, progettate per un uso prolungato all'aperto, anche in ambienti offshore. Questi sistemi sono progettati per resistere a un'esposizione prolungata alla luce solare senza compromettere le prestazioni meccaniche o richiedere un trattamento superficiale aggiuntivo.

Ad esempio, l'ecoFIT (PE100) è ideale per il trasporto di fluidi aggressivi all'aperto e mantiene la sua durata anche se esposto direttamente ai raggi UV e alle intemperie. Il SeaDrain® White è dotato di protezione UV integrata e di una finitura bianco brillante, che elimina la necessità di verniciatura o manutenzione aggiuntiva nelle aree a contatto con i clienti.

Posso usare valvole in metallo con i vostri sistemi di tubazioni?

Sì, è possibile integrare valvole metalliche nel sistema; tuttavia, a causa del loro peso notevolmente superiore, è necessario utilizzare staffe speciali per evitare di esercitare ulteriori sollecitazioni sul sistema di tubazioni.

Per pressioni di esercizio fino a 16 bar, GF offre una gamma completa di valvole in plastica che garantiscono la stessa funzionalità, con ulteriori vantaggi. Queste valvole in plastica sono resistenti alla corrosione, fino a tre volte più leggere rispetto alle alternative in metallo e compatibili con opzioni di automazione e azionamento. Garantiscono prestazioni a lungo termine con requisiti di manutenzione minimi.

Quali sono i materiali plastici più adatti per l'utilizzo a bordo?

La scelta del materiale dipende dai requisiti dell'applicazione. Dipende dall'applicazione, ma ecco i materiali più comunemente utilizzati e i loro specifici vantaggi:

  • Polibutene (PB): noto per la sua elevata resistenza allo sfregamento e alla corrosione chimica, il PB è ideale per impianti di acqua potabile, linee di aria compressa e circuiti di acqua refrigerata. Non altera il sapore né contiene sostanze contaminanti, rendendolo sicuro per le applicazioni con acqua potabile..

  • Polietilene (PE): il PE è apprezzato per la sua elevata elasticità, resistenza alla corrosione e versatilità in varie dimensioni. È particolarmente adatto per sistemi di acqua di zavorra, applicazioni di trattamento delle acque e sistemi di raffreddamento ad acqua dolce e marina. La sua flessibilità contribuisce anche ad attenuare le sollecitazioni torsionali e vibrazionali sulle piattaforme galleggianti delle navi offshore e sulle torri delle turbine eoliche offshore.

  • Polipropilene (PP): disponibile in varianti quali copolimero random (PP-R) e omopolimero (PP-H), il PP è preferito per applicazioni relative all'acqua potabile e alle acque nere e grigie a bordo di navi offshore, sottostazioni e piattaforme di produzione. Offre un'elevata flessibilità, fondamentale per adattarsi alle sollecitazioni di torsione e flessione nelle strutture degli impianti.s.
  • PVC: a seconda delle specifiche esigenze applicative, vengono utilizzati anche PVC-C (cloruro di polivinile clorurato) e PVC-U (cloruro di polivinile non plastificato). Il PVC-C è noto per la sua maggiore resistenza alle alte temperature e agli agenti chimici, che lo rende adatto agli ambienti offshore più difficili. Il PVC-U, invece, offre un'eccellente resistenza meccanica ed è spesso utilizzato nei sistemi di tubazioni che richiedono rigidità e stabilità dimensionale..

Inoltre, i tubi multistrato e i raccordi, così come i tubi preisolati come COOL-FIT (PE preisolato), offrono ulteriori vantaggi. Le soluzioni multistrato combinano diversi materiali per garantire prestazioni ottimali in varie condizioni, mentre i tubi preisolati offrono una maggiore efficienza energetica e protezione dai fattori ambientali esterni..

Ogni materiale plastico è rigorosamente testato e certificato per soddisfare i severi standard di sicurezza e prestazioni richiesti per le applicazioni marine. Offrono vantaggi quali leggerezza, facilità di installazione e resistenza alla corrosione, contribuendo a migliorare l'efficienza e la longevità delle operazioni marittime.

I tubi e i raccordi GF sono omologati per uso marittimo?

Sì, le nostre soluzioni offshore (sistem metrico e schedula) sono approvate da tutte le principali società di certificazione come ABS, BV, DNV, RINA o LR (e molte altre) e possono essere utilizzate in sicurezza a bordo di qualsiasi imbarcazione offshore in aree non critiche/pericolose (attualmente non approvate ATEX).

L'idoneità di un sistema di tubazioni per un funzionamento sicuro ed efficiente dipende dalla sua conformità alle severe normative stabilite dall'Organizzazione marittima internazionale (IMO), dalla Guardia costiera degli Stati Uniti e dalle principali società di classificazione quali ABS, DNV, LR e BV. L'approvazione dipende da fattori quali l'applicazione del sistema, la posizione all'interno dell'impianto, i requisiti di pressione, le normative IMO e la classificazione antincendio.

I materiali utilizzati nei sistemi di tubazioni offshore devono essere sottoposti a rigorosi test e certificazioni da parte delle società di classificazione per garantire che soddisfino i severi standard di sicurezza e prestazioni. I sistemi di tubazioni in materiale termoplastico e multistrato sono molto apprezzati negli ambienti offshore e marini per la loro resistenza alla corrosione, la leggerezza e la lunga durata. GF Industry and Infrastructure Flow Solutions offre una gamma completa di materiali plastici e valvole approvati che soddisfano queste rigorose normative IMO, garantendo affidabilità e conformità nelle operazioni marittime.

Clicca qui per consultare il nostro catalogo prodotti approvati per l'energia offshore.

Quali sono le applicazioni più comuni dei sistemi di tubazioni offshore?

I sistemi di tubazioni marine offshore controllano il flusso di fluidi e gas in varie applicazioni, tra cui la costruzione navale, la ristrutturazione, la riparazione e la manutenzione di sottostazioni e piattaforme offshore, strutture galleggianti, navicelle e torri di turbine eoliche. Sono utilizzati in oltre 30 applicazioni a bordo, quali il raffreddamento di motori e trasformatori, i sistemi di sentina e zavorra, il trattamento acque, la fornitura di acqua calda e fredda e i sistemi HVA/C. Questi sistemi garantiscono il funzionamento affidabile di beni quali navi di supporto e installazione offshore e eoliche offshore, sottostazioni, piattaforme di produzione, FPSO, FSRU, fondazioni galleggianti e turbine eoliche.

Consulta tutte le possibilità di applicazione cliccando qui.

I tubi in plastica devono essere isolati?

Dipende dall'applicazione e dalle condizioni climatiche del luogo. Sebbene i tubi in plastica abbiano proprietà di isolamento termico significativamente migliori rispetto al metallo, riducendo il trasferimento di calore e il rischio di condensa, si consiglia comunque l'isolamento in applicazioni sensibili alla temperatura come il raffreddamento, la refrigerazione (HVAC/R) o in caso di esposizione a condizioni ambientali estreme.

Per semplificare questo processo, GF Industry and Infrastructure Flow Solutions offre COOL-FIT , un sistema di tubazioni in plastica completamente preisolato che elimina la necessità di isolamento in loco. Comprende tubi, raccordi e valvole isolati in fabbrica, garantendo un'elevata efficienza energetica, resistenza alla corrosione e rapidità di installazione.

I nostri esperti saranno lieti di aiutarti a definire il sistema e lo spessore dell'isolamento più adatti alle esigenze specifiche del tuo progetto. Contattaci per parlare con un esperto.

Come risolvere il problema del passaggio dei tubi in plastica attraverso paratie o ponti?

Quando si tratta di attraversamenti di paratie per tubi in plastica, i tubi in materiale termoplastico possono essere protetti nelle divisioni resistenti al fuoco utilizzando soluzioni innovative. Specifici attraversamenti approvati possono ripristinare l'integrità del ponte e della paratia in caso di incendio. L'attraversamento impedisce al fumo e alle fiamme di propagarsi da una zona di incendio all'altra.

Le soluzioni approvate per l'uso offshore di GF Industry and Infrastructure Flow Solutions sono state testate e approvate dai principali produttori di sistemi di perforazione presenti sul mercato. 

Il nostro team di esperti di tubazioni è pronto ad assisterti per qualsiasi esigenza specifica. Contattaci qui.

Quali metodi di collegamento delle tubazioni posso utilizzare per collegare le soluzioni GF a un sistema di tubazioni offshore esistente?

Il collegamento di tubi e raccordi GF a un sistema di tubazioni esistente a bordo di un impianto offshore è semplice. È possibile utilizzare flange o giunti filettati per un fissaggio sicuro. Ecco come procedere:

Flange: i collegamenti flangiati costituiscono un metodo robusto e a tenuta stagna per unire i tubi. Sono ideali per i sistemi ad alta pressione e consentono un facile smontaggio per la manutenzione.

Giunti filettati: sono perfetti per tubi di diametro ridotto e offrono flessibilità e facilità di installazione senza necessità di saldatura.

Per unire materiali di tubazioni diversi, si consiglia di utilizzare:

  • UNI-Coupling: questa soluzione brevettata previene le perdite e garantisce un'elevata affidabilità e durata dei giunti. Il suo profilo sferico sull'anello di ancoraggio brevettato fornisce una presa sicura sul tubo, specialmente su superfici dure come l'acciaio inossidabile a pareti sottili e la ghisa. UNI-Coupling consente una deflessione angolare fino a 2° in qualsiasi direzione del tubo ed è molto facile da installare, anche in spazi ristretti.

  • MULTI/JOINT: per collegare tubi di diversi diametri e materiali in modo rapido, sicuro e semplice, MULTI/JOINT offre un'ampia gamma di connessioni con e senza restrizione. Grazie al principio “one-size-fits-all”, è possibile risparmiare sui costi di magazzino. Il giunto è resistente alla corrosione.

Il nostro team di esperti in tubazioni offshore è pronto ad assisterti per le tue esigenze specifiche. Per assistenza nel tuo progetto, contattaci qui.

Georg Fischer S.p.A.

Via Eugenio Villoresi 2-4

20864 Agrate Brianza

Italia