MeetWater

22 marzo 2022 - Una giornata interamente dedicata a questa importante risorsa

In occasione della Giornata Internazionale dell'Acqua del 22 marzo, abbiamo organizzato un evento di approfondimento con speaker di eccezione per parlare di questa importante risorsa.

Abbiamo aperto le porte della nostra sede per approfondire, con un panel di esperti, problemi come le perdite idriche, l'igiene e il trattamento delle acque reflue.

Abbiamo illustrato lo stato di fatto e le soluzioni in campo per affrontare queste sfide.

Abbiamo raccontato del nostro impegno come azienda al raggiungimento entro il 2030, del 6° obiettivo di sviluppo istituito dalle Nazioni Unite, ossia l'utilizzo sostenibile e la qualità dell'acqua per tutti.

Agenda

Interventi presentati e moderati dal Prof. Davide Chiaroni

 

Ore   9:30 - 10:00   Benvenuto di Davide Chiaramonte, Managing Director GF Industry and Infrastructure Flow Solutions Italia;

Ore 10:00 - 10:30   Intervento del Prof. Bruno Brunone, Università di Perugia, "Monitorare e Regolare: due azioni in linea con il PNRR per la difesa delle risorse idriche"

Ore 10:30 - 10:45   Break

Ore 10:45 - 11:15   Intervento dell'Ing. Sergio La Mura, "Prevenzione Legionellosi: verità e falsi miti"

Ore 11:15 - 11:45   Intervento dell'Ing. Ivana Sanvito, di ETC, dal titolo "Interventi di ottimizzazione e razionalizzazione degli scarichi idrici generati da un insediamento produttivo nel settore alimentare "

Ore 11:45 - 12:00   Ringraziamenti e chiusura lavori

Speaker

Prof. Bruno Brunone, Università di Perugia

Professore e direttore del Water Engineering Laboratory del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale dell’Università di Perugia. È Associate Editor del J. of Hydraulic Engineering e del J. of Water Resources Planning and Management dell’ASCE e di Water.
Vincitore del “premio sostenibilità” per il dispositivo Portable Pressure Wave Maker (Fiera H2O, Bologna 2016) e dello EWRI J. C. Stevens Award (2018). Relatore invitato al “London Global Leakage Summit” (2013, 2019) e a numerose conferenze internazionali. È autore di oltre 300 lavori e co-editor del manuale “Ricerca e controllo delle perdite nelle reti di condotte. Manuale per una moderna gestione degli acquedotti”.
Svolge attività di ricerca e consulenza nel campo della gestione dei sistemi di condotte in pressione con riferimento alle tecniche innovative di diagnosi e alla simulazione e controllo dei transitori.

Ing. Sergio La Mura

Professore a contratto di Ingegneria nel corso di Diagnosi e Certificazioni di Energia è anche libero professionista e con il suo studio si occupa di impianti HVAC, progettazione ospedaliera, diagnosi energetiche e prevenzione legionellosi.
Collabora e ha collaborato come consulente con diverse importanti aziende di servizi energetici e svolge corsi di formazione sulla manutenzione degli impianti speciali ospedalieri, sulle diagnosi energetiche e sulla prevenzione del batterio della legionella.
Ha partecipato a più di 120 congressi nazionali e internazionali ed è co-autore di molteplici pubblicazioni Italiane tra le quali le Linee guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi – Ministero della Salute (2015), coautore delle Linee Guida di Diagnosi Energetiche Sanità ENEA (2019) e Rapporti ISS COVID n.21 e 27 - 2020, ed internazionali fra cui lo Standard 188-2022, le Giudelines 12-2020  ASHRAE e la Guideline Europee REHVA, sulla prevenzione della Legionellosi.

Ing. Ivana Sanvito, ETC

Ingegnere Civile Ambientale, terminati gli studi inizia la sua esperienza presso ETC Engineering, inizialmente come tecnico, per poi specializzarsi nello sviluppo del processo di trattamento delle acque reflue. Diventa così Process Engineer e supporta scelte progettuali nell’ottica del miglioramento della qualità allo scarico, dell’efficientamento energetico e della riduzione dei costi di gestione.
Coordina e gestisce gruppi di lavoro sia nel campo delle consulenze sia della progettazione di nuovi impianti o revamping. Inoltre il suo percorso lavorativo le ha permesso di fare esperienza di cantiere come supporto alla Direzione lavori. Oggi affianca Angelo Cantatore nell’ufficio di Direzione tecnica di ETC.

Prof. Davide Chiaroni, Moderatore evento

Professore ordinario di Strategy&Marketing al Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano, Co-fondatore di Energy & Strategy e Project Leader del Water Management Report. Energy & Strategy è un team multi-disciplinare della School of Management del Politecnico di Milano. Il gruppo nasce nel 2007 e si occupa di attività di Ricerca, Consulenza e Formazione nel campo dell’Energia e della Sostenibilità.
Partecipa a numerosi progetti di ricerca inerenti i temi della gestione dell’innovazione tecnologica, delle strategie e dei modelli di business delle imprese operanti nei settori delle rinnovabili, della smart mobility, degli ecosistemi smart (city, building, grid) e dell’efficienza energetica.

Connections for Life: Il nostro agire, i nostri valori

Colleghiamo risorse, tecnologie e persone per costruire un futuro migliore, insieme.

Creiamo soluzioni intelligenti per il trasporto sicuro di fluidi e gas.

Il nostro agire mira a creare una produzione sempre più sostenibile, innovando attraverso la digitalizzazione e una cultura aziendale volta alla cura, all'apprendimento e alla performance.

Per una visualizzazione ottimale, consigliamo di utilizzare Chrome, Firefox, Safari o qualsiasi altro browser. 

Accetta tutti i cookie per visualizzare il contenuto esterno.

Highlight

Contatti

Alessia Caldara

Marketing Services

Georg Fischer SpA

Via E. Villoresi 2/4

20864 Agrate Brianza (MB)

Italia