Kalkschutz

BIOCAT

GF Piping Systems offre un efficace dispositivo di protezione contro il calcare, senza l’uso di sale. L'innovativa tecnologia previene la formazione di depositi di calcare negli impianti di acqua potabile e allo stesso tempo garantisce una buona qualità dell'acqua potabile.

JRG Coral Force ora si chiama BIOCAT

Il dispositivo BIOCAT offre le stesse funzioni di protezione dal calcare del precedente Coral Force e include anche funzionalità aggiuntive opzionali, come il rilevamento delle perdite.

Protezione contro il calcare. Tutto in modo naturale.

Dispositivo anticalcare altamente efficace senza aggiunta di sale o sostanze chimiche

Il calcare, presente nell'acqua potabile, può causare problemi a tubazioni, raccordi e scaldabagni, e compromettere l'igiene dell'acqua potabile. BIOCAT è un dispositivo anticalcare naturale che, attraverso la biomineralizzazione, trasforma gli ioni di calcio e carbonato in cristalli, che vengono poi facilmente eliminati dall'impianto, senza alterare la qualità dell'acqua..

Protezione anticalcare negli impianti di acqua potabile

Quando i fornitori di acqua producono, trattano e distribuiscono l'acqua potabile, è loro responsabilità garantire che l'acqua raggiunga il consumatore con la massima qualità possibile. I fornitori di acqua sono responsabili della qualità dell'acqua fino al contatore dell'edificio, mentre i proprietari dell'edificio sono responsabili della qualità dell'acqua all'interno dell'edificio, dal contatore fino all'ultimo rubinetto. 

L'installazione del dispositivo anticalcare BIOCAT offre numerosi vantaggi per garantire la qualità dell'acqua potabile a lungo termine:

Protezione anticalcare senza l'uso di sostanze chimiche

Il processo di biomineralizzazione preserva la qualità dell'acqua.

Il granulato catalizzatore BIOCAT crea cristalli di calcare che legano gli ioni di calcio e carbonato in eccesso nell'acqua potabile. Questi cristalli rimangono disciolti nell'acqua e non formano depositi su tubature o serbatoi d'acqua calda.

La composizione dell'acqua potabile rimane invariata.


Tutto quello che c'è da sapere sul calcare

Come si forma il calcare nell'acqua?

Quando piove, le gocce di pioggia assorbono l'anidride carbonica dall'aria. Questa acqua, scorrendo attraverso gli strati della terra, scioglie i minerali, come ad es. i due componenti del calcare, calcio e magnesio.

La quantità di calcare che può accumularsi nell'acqua è legata all'equilibrio tra il calcare e l'acido carbonico. Nelle installazioni domestiche, questo stesso equilibrio determina la quantità di calcare che può depositarsi negli impianti di acqua potabile.

Perché si forma il calcare nelle tubature e negli scambiatori di calore?

  • Temperature elevate
  • Bassa velocità di flusso dell'acqua potabile (se le tubature sono troppo grandi)
  • Superfici ruvide delle tubature e dell'impianto
  • Eccessiva velocità del flusso in tubature, specialmente in punti come gomiti e raccordi a T, genera turbolenze e fluttuazioni di pressione. Questo, a sua volta, può portare ad un aumento delle emissioni di anidride carbonica e alla formazione di depositi di calcare.

Cosa si intende per acqua dura?

Il termine durezza dell'acqua esprime la concentrazione di composti di calcio e magnesio nell'acqua, e quindi il grado di durezza. Più calcare contiene l'acqua, più sarà considerata "dura". In Svizzera, la metà delle famiglie ha acqua di rubinetto dura o calcarea. Per questo motivo, i detersivi per la casa contengono già un addolcitore.

Perché è necessario decalcificare bollitori e macchine da caffè?

Per la maggior parte della popolazione, il problema del calcare è associato a problemi quotidiani come la pulizia e il lavaggio, l'uso della macchina del caffè o la preparazione del tè. Le resistenze riscaldanti incrostate, brutte macchie di calcare su sanitari e piastrelle preoccupano molti consumatori. La pubblicità, come quella che mostra una "lavatrice calcificata" contribuisce a creare una percezione negativa del calcare. La causa è chiaramente l'acqua dura.

Il bollitore viene decalcificato a intervalli più o meno regolari perché il calcare viene percepito come fastidioso. I depositi di calcare possono formarsi anche nelle tubature degli impianti di acqua potabile. Tuttavia, i rimedi casalinghi come il limone o l'aceto non sono efficaci. La pulizia delle tubature incrostate di calcare richiede tempo e competenza, ed è consigliabile rivolgersi ad aziende specializzate. Per prevenire la formazione di calcare, è utile utilizzare dispositivi anticalcare testati.

In che modo la protezione anticalcare influisce sull'igiene dell'acqua potabile?

I microrganismi svolgono un ruolo fondamentale negli ecosistemi, contribuendo in modo significativo alla purificazione dell'acqua nel suolo e nelle acque superficiali. L'obiettivo dell'estrazione e del trattamento dell'acqua non è l'eliminazione completa di tutti i microrganismi.

Un'acqua potabile di buona qualità può contenere una certa quantità di microrganismi. Nel trattamento e nella distribuzione dell'acqua potabile, è quindi fondamentale adottare misure tecniche in modo da evitare una proliferazione eccessiva di questi microrganismi.

I depositi di calcare nelle tubature e nei serbatoi dell'acqua calda possono favorire la proliferazione di microrganismi, creando un ambiente ideale per la loro crescita e la formazione di biofilm.

Per motivi igienici, è quindi necessario evitare i depositi di calcare.

In che modo la protezione dal calcare può contribuire all'efficienza energetica nella produzione di acqua calda?

Le abitazioni private sono tra i maggiori consumatori di energia, superando i settori dei trasporti e dell'industria. Insieme al riscaldamento, la produzione di acqua calda è di gran lunga il maggior consumatore negli edifici.

Per proteggersi dalla legionella, è necessario riscaldare l'acqua calda ad almeno 60 °C di temperatura continua, ma è anche vero che gli scaldacqua, con il tempo, possono avere difficoltà a mantenere costantemente questa temperatura.

Il motivo: a seconda della struttura dello scambiatore di calore, il calcare, accumulandosi sugli scambiatori di calore o all'interno di essi, crea uno strato isolante che riduce drasticamente l'efficienza dello scambio termico tra lo scambiatore e l'acqua potabile.

Questo deposito, spesso invisibile perché altri componenti dell'impianto di acqua potabile (miscelatore, pompe) compensano le prestazioni insufficienti. Inoltre, ciò può portare a un aumento dei costi energetici, a un'usura più rapida dei componenti, ecc.

Il risultato: Il calcare, che si forma quando l'acqua ricca di minerali viene riscaldata in caldaie, scaldabagni e scambiatori di calore, provoca la calcificazione delle superfici di trasferimento del calore. Il calcare è un ottimo isolante e, con l'aumentare dello spessore dei depositi, ostacola il trasferimento di energia, riducendo così l'efficienza del sistema di riscaldamento dell'acqua potabile, richiedendo più energia per riscaldare l'acqua e aumentando le emissioni di anidride carbonica emesse da tutti i combustibili fossili.

Georg Fischer Rohrleitungssysteme (Schweiz) AG

Amsler-Laffon-Strasse 9

8200 Schaffhausen

Svizzera